Il Tiramisù è una ricetta della cucina Italiana e non è proprio una ricetta Versiliese
Alcuni la indicano come una una ricetta Senese con il fatto che veniva fatto con i savoiardi
Ma la cosa non ha importanza
Ho imparato questa ricetta tanti anni fa durante la stagione in un Ristorante Versiliese
Quando facciamo le cene a casa nostra o di amici il Tiramisu è quasi sempre presente
Adesso ve la ripropongo cosi come l' ho imparata oltre 25 anni fa
Importante
Il Tiramisu va fatto la sera prima
Le Uova
Le uova del Tiramisu non sono cotte
E per stare tranquilli al 100% andrebbero pastorizzate
Potete trovare vari sistemi su internet per pastorizzare le uova con il guscio
O farvi consigliare da qualche professionista
Non ce la sentiamo di darvi consigli su materie tecniche
Ingredienti
6 uova
6 cucchiai (non cucchiaini) di zucchero
500 grammi di mascarpone (ne esitono di varie marche, l' importante è che non sia liquido)
1 confezione di pavesini
Cioccolato fondente tipo carro armato
Caffè non zuccherato quanto basta (almeno una tazza)
Procedimento
Dividete attentamente il tuorlo dall' albume (questo è molto importante altrimenti il rosso non monta bene)
In una zuppiera mettete i 6 tuorli e vi unite lo zucchero
Cominciate a montare con la frusta fino a creare una bella crema spumosa (lo zucchero deve essere sciolto bene)
Aggiungere il mascarpone e continuare a montare fino a creare un composto omogeneo
Prendete una' altra zuppiere e metteteci l' albume
Un pizzico di sale e cominciate a montare le chiare con la frusta fino a quando
Il composto non resta attaccato alla stessa frusta
Se avete una planetaria il lavoro risulterà meno faticoso
A questo punto si dovrebbero unire i due composti (uova montate con mascarpone e chiare a neve) per creare la famosa CREMA DI MASCARPONE
Qui ci vuole un pochino d' occhio
Se il primo composto (uova e mascarpone) non fosse troppo denso non mettete tutte le chiare
Altrimenti viene troppo liquido
Prepare in una pirofila uno strato di pavesini e bagnarli con il caffè
Non affogate i pavesini nel caffè basta giusto bagnarli con un cucchiaio
Fare uno strato di crema di mascarpone
Poi stesso procedimento con i pavesini
Fate 2 o tre strati... basta finire con il mascarpano
Prendete la grattugia da formaggio e grattate un bel pò di cioccolato fondente
Poi con un colino da tè spargete il cioccolato appena grattato sul dolce e rifinite il dolce
I pezzi grossi che avenzano nel colino li aggiungete per ultimo
O li unite alla crema di mascarpone rimasta nella zuppiera
Giusto per sentire com'è
Coprire con del celofan la pirofila e mettere in frigo (non in frizzer)
Il giorno dopo è pronto
Calorie.... Parecchie
Da abbinarci un Passito, un Moscato, uno Zibibbo
Ma anche uno spumantino dolce con non troppe bollicine
Buon Appetito